
Energia rinnovabile da oli vegetali sostenibili: un esempio di economia circolare
Come Società Benefit, Cereal Docks si impegna a migliorare la propria sostenibilità con azioni che riducano gli impatti ambientali delle sue attività e che generino benefici economici, non solo per l’azienda ma anche nei confronti di soggetti terzi, a cominciare dalla comunità nella quale opera.
Per concretizzare l’impegno nella produzione di energia da fonti rinnovabili, l’azienda ha dotato lo stabilimento produttivo di via Ca’ Marzare a Camisano Vicentino di una centrale termica ad alta efficienza, alimentata anche ad olio vegetale sostenibile oltre che a metano. L’olio vegetale (in particolare di soia) è un biocombustibile rinnovabile e sostenibile che garantisce un risparmio di emissioni di gas serra stimato tra il 55% e il 65%.
L’utilizzo di olio vegetale proveniente da filiere agricole sostenibili certificate, attiva un sistema circolare in cui gli stessi sottoprodotti del processo industriale vengono utilizzati come fonte di energia. Particolari soluzioni tecnologiche applicate ai generatori di vapore utilizzati nel processo produttivo, permettono di passare dal gas metano all’olio vegetale. In questo modo, oltre a centrare obiettivi di decarbonizzazione, è possibile dare valore al sottoprodotto, ovvero l’olio derivante dalla produzione di farine per zootecnia, mettendo a valore tutte le parti del seme.
Nell’ottica di massimizzare l’efficienza energetica dell’impianto, sono stati adottati dei sistemi tecnologici che consentono di recuperare energia dai cascami termici (waste heat) che derivano dal processo industriale.

Il Teleriscaldamento
Questa iniziativa, orientata ad una sempre maggiore sostenibilità ed efficienza dei processi produttivi, ha creato le condizioni per l’ampliamento del progetto verso il territorio, attraverso la realizzazione di una rete di teleriscaldamento che rende disponibile una quota significativa dell’energia termica prodotta a utenze esterne allo stabilimento.
La rete di teleriscaldamento fornisce calore rinnovabile per scaldare degli ambienti e produrre acqua calda sanitaria a condizioni convenienti, con una stima di riduzione delle tariffe di circa il 40% rispetto al mercato. Le cinque utenze attualmente servite sono ubicate in via San Daniele e via Roma Santa Maria a Camisano Vicentino e rivestono una particolare importanza per il loro ruolo civile e sociale: casa di riposo, scuola infanzia, scuola primaria, chiesa, comunità Casa del Sogno.
La rete
Rete pubblica iscritta ad ARERALunghezza tracciato: 1,7 km
Potenza: > 1 MW (pari a circa 1,5 t/h di vapore)
Utenze collegate: 5 espandibili sino alla saturazione della rete

Obiettivo: beneficio comune
Il progetto rientra tra le attività di Società Benefit, e, in particolare, è coerente con le finalità di beneficio comune indicate nello Statuto aziendale:
- il miglioramento delle performance ambientali
- lo studio di nuovi sistemi e tecnologie per la valorizzazione dei sottoprodotti in ottica di economia circolare
- lo studio e l’applicazione di tecnologie e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica e l’utilizzo di energie rinnovabili
- lo sviluppo di relazioni solide ed inclusive con i territori in cui il Gruppo è presente e con le comunità
Che cos’è una Società Benefit
Una Società Benefit è una società a scopo di lucro che integra nel proprio oggetto sociale obiettivi di beneficio comune (art.1, commi da 376 a 384, legge 28 dicembre 2015 n. 208). Essere una società con uno scopo duale impegna gli azionisti, il management e tutta la popolazione aziendale al raggiungimento di standard più elevati di scopo, responsabilità e trasparenza. Come Società Benefit, Cereal Docks si impegna a perseguire, insieme allo scopo di generare profitto, 9 finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.